• Biografia
  • Carriera
  • News
  • Interviste
Gemma Arterton Italia
Gemma Arterton Italia
Tag:

teatro

Interviste

Gemma Arterton sull’essere protagonista e produttrice della serie tv “Funny Woman”

by Gian 7 Febbraio 2023

Gemma Arterton parla con Variety della sua nuova serie tv "Funny Woman", dal 24 Febbraio su Sky Serie e NOW

Nel suo ultimo progetto televisivo, “Funny Woman”, Gemma Arterton interpreta una reginetta di bellezza che diventa regina della commedia al culmine degli anni ’60.

Basato sul libro “Funny Girl” di Nick Hornby e adattato per lo schermo dalla scrittrice e comica Morwenna Banks (“Slow Horses”), “Funny Woman” racconta la storia di Barbara (interpretata da Arterton) che, dopo aver vinto il titolo di Miss Blackpool, si reca a Londra in cerca di fortuna. Lì si ritrova a passare alla commedia prima di ottenere il ruolo principale in una sitcom di successo.

La serie, di cui Arterton è anche produttore esecutivo, esplora gli stereotipi, il femminismo, il cambiamento di classe sociale. “Abbiamo attraversato la nostra serie, questa cosa di ‘Beh, non puoi essere divertente e attraente’, che è un’idea obsoleta ora, specialmente negli ultimi 10 anni, ma non lo è stata per molto molto tempo”, dice Arterton. “[La società] ha messo le donne in scatole del genere.”

Gemma Arterton nella serie "Funny Woman"

Il libro di Hornby, sebbene finzione, è stato ispirato da eventi reali e persone reali. “L’ho incontrato durante le riprese e gli ho detto: ‘Allora da dove viene il romanzo?'”, ricorda. “E ha detto che aveva parlato con un’attrice che era molto affascinante ma è anche molto, molto divertente e nessuno lo sapeva, perché non le era mai stata data l’opportunità di esplorare quel lato. Ha detto che voleva scrivere qualcosa che potesse dare vita alla donna divertente.

Come sei stata coinvolta in “Funny Woman”?


Allora, è stata una situazione un po’ strana. Io con la mia società di produzione, Rebel Park Productions, abbiamo letto il libro quando è uscito, lo abbiamo adorato e abbiamo cercato di ottenere i diritti per trasformarlo in un film o una serie TV o qualcosa del genere. Ma erano già stati acquistati da quest’altra società di produzione chiamata Potboiler. Quindi ci siamo detti, “Oh okay, lasciamo stare.” E poi tre anni dopo, o qualcosa del genere, mi è stato inviato l’episodio pilota da Potboiler, e mi hanno detto: “Ti piacerebbe interpretare Barbara, e salire a bordo e co-produrlo con noi?” Ero tipo “Questo è pazzesco”. È stato davvero fortuito ed è stato un gioco da ragazzi, perché ovviamente amavo comunque la storia, ma quello che avevano fatto, convincere Morwenna Banks a scriverla, è stato geniale perché è così perfetta per questo progetto. È cresciuta nella commedia, ha lavorato nella commedia per tutta la sua vita. È una specie di Barbara in un certo senso.

Cosa ti ha attratto del progetto?


Prima di tutto, il personaggio di Barbara […] Mi lego molto con lei. È un personaggio che forse le persone non si aspetterebbero che io interpreti perché pensano che io interpreti tutte queste donne pudiche e severe, ma non sono affatto così, sono davvero, davvero sciocca. Amo essere divertente e amo far ridere la gente. E lei proviene da un background della classe operaia e tutte queste altre cose che attraversano la serie, sulla classe e tutto il resto. Sono sempre attratta da cose che mostrano il dietro le quinte, sai, la stanza degli scrittori e come sono fatte le cose. Tutte le mie scene preferite nel libro e nella nostra serie sono state quando hanno inventato questa [sitcom] e l’hanno creata.

Gli [anni Sessanta] sono decisamente il mio periodo preferito; c’erano così tante cose in quel momento che stavano rivoluzionando quello che era successo prima ed è stato un momento davvero emozionante . Quindi sembrava una cosa davvero divertente da esplorare.

"Funny Woman" uscirà nel Regno Unito su Sky Max e NOW dal 9 Febbraio

Com’è stata l’esperienza di avere quell’input dietro le quinte come produttrice?


È ottimo. Quando sei un’attrice, arrivi alla fine di un lungo processo che va avanti da anni e dai per scontato quanto lavoro è stato fatto per portare un progetto al punto in cui lo stanno girando. Voglio dire, a volte ci vogliono anni e anni e anni e molti contraccolpi e cambi di sceneggiatori o cambi di registi, qualunque esso sia. Ma [produrre] è davvero soddisfacente e quello che amo davvero è mettere insieme i progetti e pensare al team, che sia dietro le quinte, quindi lo scenografo, il direttore della fotografia, il costumista, tutto il resto, e poi il cast e la messa in scena tutto insieme. Senti che stai realizzando un lavoro che è quello che hai immaginato. A volte ho faticato a vedere un film se non l’ho prodotto e dire: “Oh, l’avrei fatto diversamente”. Mi sento decisamente come con “Funny Woman” – tutte le decisioni creative – abbiamo davvero, davvero pensato a tutto, e sembra proprio che quello che vedi sia ciò che intendevamo.

Che tipo di preparazione hai fatto per interpretare Barbara?


Poiché lo sviluppiamo da anni, ho fatto un sacco di preparazione per molto tempo. Ma una delle cose più importanti che ho fatto è stato un seminario di clownerie […] Ho iniziato a fare teatro fisico, è da lì che vengo, davvero, è quello che mi ha fatto desiderare di diventare un’attrice. Quindi ho sempre amato il tipo di ideazione e, sai, giocare e cose del genere. E abbiamo fatto questo seminario per una settimana in cui indossavo solo un naso rosso e stavo trovando il mio pagliaccio interiore. Ma è stato davvero, davvero utile. E ci sono scene in “Funny Woman” in cui so di aver messo il naso metaforico. Non puoi vederlo ma lo indosso e questo è stato davvero utile. Morwenna è un’esperta di donne nella commedia. Ha letteralmente scritto libri sulle donne nella commedia e mi ha dato un sacco di cose. È una fonte di conoscenza in questo particolare argomento.

[Anche] guardare molto la commedia. Lucille Ball è l’idolo di Barbara e crescendo non avevo visto “I Love Lucy” e niente di Lucille Ball. Così ho comprato un cofanetto “I Love Lucy”. L’ho visto e questo mi ha aiutato davvero a capire molto la fisicità del suo stile comico e di molta commedia di quel periodo.

Gemma Arterton in "Funny Woman"

Cosa significava indossare un naso rosso che ha cambiato il modo in cui ti muovevi e le tue emozioni?


Beh, è come una maschera. Non appena lo metti succede qualcos’altro. È strano. Quindi potresti fare esercizi con altre maschere, e io ho indossato nasi diversi e ho indossato maschere e cose diverse. Ma il rossore, non lo so, c’è qualcosa che trovi… questa sorta di innocenza e apertura al mondo e questa è la cosa del clown, credo. C’è un’innocenza che dovevamo trovare. Mi sentivo come se si sarebbe messa nei guai molto spesso, molto incline agli incidenti, incappando in cose. C’è stato un giorno in cui mi sono davvero schiantata contro una porta e sono quasi caduta.

È complicato filmare uno spettacolo drammatico sulla commedia?


Siamo stati davvero coinvolti in questo perché ovviamente c’è “divertente” nel titolo e contiene una commedia, ma non è davvero [una commedia]. Direi che ovviamente ha momenti divertenti, ma ci sono anche molti momenti drammatici e questioni importanti e cose del genere. Ero più preoccupata per il lato comico perché per me era una cosa nuova che non avevo [fatto prima]. Mi sentivo come se tutte le altre cose fossero  drammatiche, posso farlo. Non è stato difficile filmare qualcosa sulla commedia. Penso che probabilmente sia perché Morwenna è una scrittrice straordinaria ed era tutto nella sceneggiatura e non dovevamo preoccuparci troppo. Aveva davvero un buon equilibrio, credo, tra i momenti comici e quando avevano bisogno di atterrare per raccontare poi altre cose.

Tu reciti e produci: ti piacerebbe anche dirigere un giorno?


È sicuramente qualcosa che sento che farò. Si tratta solo di impegno. Trovo difficile impegnarmi in qualcosa per così tanto tempo e con la regia, devi impegnarti. Come attrice, entri, lo fai, e poi te ne dimentichi per due anni, e poi esce di nuovo. Mentre con la regia, ci convivi finché non esce. Quindi penso che dovrà essere qualcosa che amo davvero, in cui credo davvero, e che non mi è ancora arrivato. E ho pensato anche alla regia teatrale. Forse inizierò da lì.

"Funny Woman" uscirà da noi su Sky Serie e NOW da Venerdì 24 Febbraio

C’è un ruolo che ti piacerebbe davvero interpretare un giorno che non hai ancora avuto l’opportunità di interpretare?


Non credo. Ancora una volta, ho amiche che dicono: “Interpreterò Medea, interpreterò Lady Macbeth” e non ce l’ho. Non so perché. Forse sono solo una fata in aria o qualcosa del genere, ma mi diverto molto a vedere cosa succede. In realtà, stranamente, è più come se leggessi un libro e dicessi: “Oh, se mai lo trasformeranno in un film, voglio interpretare quella parte”. Di solito è quello.

A parte “The King’s Man”, sembra che tu abbia scelto un po’ più di progetti indipendenti negli ultimi anni. Questa percezione è corretta?


Sì, penso che sia solo una specie di quello che sta arrivando anche a me. Ho lavorato sulle mie cose che ho prodotto o che sono arrivate da me. Ho prodotto esecutivamente un paio di cose come “The Escape” e “Vita and Virginia”. Quindi queste sono cose su cui ho lavorato da sola. Ieri stavo parlando con un regista con cui ho lavorato, è tipo “Dovresti essere in America a fare tutte queste cose”. [Ma] non ho intenzione di inseguire nulla. Sento solo che se arriverà, arriverà. Sono un po’ sopra quel trambusto e cose del genere. E sono contenta del lavoro che sto facendo. Per la maggior parte mi sento bene piuttosto che rabbrividire ogni volta che esce qualcosa. Mi sento come se sì, è più piccolo, ma è più soddisfacente per me dal punto di vista creativo. Ma allo stesso tempo, non sono altezzosa per le cose più grandi e brillanti. È solo che ti viene presentato ciò che ti viene presentato.

Adattamento dell’intervista rilasciata da Variety il 6 Febbraio 2023

“Funny Woman” uscirà in Italia su Sky Serie e in streaming su NOW da Venerdì 24 Febbraio

 

Post Views: 151
7 Febbraio 2023 0 comment
0 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail
News

Grandi new entry e nuovo titolo per ‘Kill the Light’ con Gemma Arterton

by Gian 27 Giugno 2022

Ian McKellen e Mark Strong sostituiscono Simon Russell Beale e Colin Firth in The Critic, mystery chiamato precedentemente Kill the Light

Lo avevamo annunciato come rumor lo scorso Marzo, poi smentito visto che erano iniziate le riprese senza particolari aggiornamenti. Ora lo confermiamo ufficialmente: Ian McKellen si è unito al film Kill the Light, che ha cambiato titolo in The Critic.

L’unica rimasta dal cast originale, da quando si è parlato la prima volta del film nel 2020, è proprio Gemma Arterton. Non ci saranno più Simon Russell Beale, Colin Firth e Paapa Essiedu, ma troveremo – oltre al citato McKellen – l’ottimo Mark Strong (1917, Kingsman),  Lesley Manville (Il filo nascosto), Romola Garai (One Day, Espiazione), Ben Barnes (Dorian Gray, Tenebre e Ossa) e Alfred Enoch (Le regole del delitto perfetto).

Come scritto qualche giorno fa, le riprese si stanno svolgendo proprio in questi giorni a Londra, anche se non sono ancora trapelate foto dal set.

Gemma Arterton a teatro nello spettacolo Nell Gwynn, 2016

Di che cosa parla The Critic?


Londra, 1934: McKellen interpreta Jimmy Erskine, il critico teatrale più temuto della città, con Arterton nei panni di Nina Land, l’attrice determinata a conquistare il suo favore. Quando Jimmy si ritrova nel mirino del nuovo proprietario del suo giornale, David Brooke (Strong), Nina rimane invischiata in una pericolosa rete di ricatti, inganni e omicidi.

Lo scrittore candidato all’Oscar Patrick Marber (Closer, Diario di uno scandalo) ha adattato la sceneggiatura, mentre la regia è di Anand Tucker.

Come annunciato precedentemente, Kill the Light verrà distribuito in Italia da  Notorious Pictures.

 

Post Views: 1.724
27 Giugno 2022 0 comment
0 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail
News

Al via le riprese di Kill the Light con Gemma Arterton e Simon Russell Beale

by Gian 20 Giugno 2022

Iniziate in Yorkshire e a Londra le riprese del mystery Kill the Light con Gemma Arterton e Simon Russell Beale

Sono finalmente iniziate le riprese del murder mystery Kill the Light, precedentemente intitolato Curtain Call.

Non si sa molto a riguardo, a parte che stanno girando a Londra e nello Yorkshire. Non sono state neanche comunicate new entry nel cast che avrà come protagonisti Simon Russell Beale, Gemma Arterton, Colin Firth e Paapa Essiedu.  La presenza di Ian McKellen, di cui si parlava qualche tempo fa, non sembra quindi confermata.

Gemma Arterton e Colin Firth

Cosa sappiamo su Kill the Light?


Tratto dal romanzo Curtain Call di Anthony Quinn, il film ruota attorno a Jimmy Erskine (Beale), il critico teatrale più temuto dell’epoca, il suo fedele e sofferente assistente Tom Turner (Essiedu), David Brooke (Firth), il nuovo proprietario del giornale che vuole sbarazzarsi di Jimmy, e la giovane attrice Nina Land (Arterton), abbattuta dalle critiche devastanti di Jimmy. La determinazione di Erskine a sopravvivere getta Brooke, Land e Turner in una rete di ricatti, inganni e omicidi mentre il patto faustiano di Jimmy con l’attrice si avvia verso la sua orrenda, inevitabile conclusione.

Lo scrittore candidato all’Oscar Patrick Marber (Closer, Diario di uno scandalo) ha adattato la sceneggiatura, mentre la regia è di Anand Tucker.

Come annunciato precedentemente, Kill the Light verrà distribuito in Italia da  Notorious Pictures.

Post Views: 712
20 Giugno 2022 0 comment
0 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail
News

RUMOR: Ian McKellen entra nel cast di ‘Kill the Light’ con Gemma Arterton e Colin Firth

by Gian 8 Marzo 2022

Sir Ian McKellen sembra essersi unito al film Kill the Light con Gemma Arterton e Colin Firth, crime thriller in costume precedentemente conosciuto col titolo Curtain Call

Una notizia da prendere con le pinze, visto che non è stata rilasciata ancora da altre testate giornalistiche.

Sembra si stiano avvicinando, finalmente, le riprese per il thriller in costume Kill the Light visto che stanno cercando membri della crew. Nei mesi scorsi avevamo annunciato che il film è già stato acquistato per la distribuzione in diversi Paesi, tra cui l’Italia con Notorious Pictures (leggete qui).

Andando a leggere nel sito della casa di distribuzione francese Ace Entertainment, però, notiamo una cosa: nella scheda dedicata al film (potete vedere qui) c’è Ian McKellen nel cast. A quanto pare sembra che Simon Russell Beale abbia abbandonato il progetto, visto che manca il suo nome. 

Gemma Arterton nello spettacolo Nell Gwynn, 2016

Di che cosa parla Kill the Light?


Il film, ambientato nella Londra degli anni ’30, ruota attorno a Jimmy Erskine (McKellen?), il critico teatrale più temuto dell’epoca, il suo fedele e sofferente assistente Tom Turner (Essiedu), David Brooke (Firth) che è il nuovo proprietario del giornale che vuole sbarazzarsi di Jimmy e la giovane attrice Nina Land (Arterton), abbattuta dalle critiche devastanti di Jimmy.

La determinazione di Erskine a sopravvivere getta Brooke, Land e Turner in una rete di ricatti, inganni e omicidi mentre il patto faustiano di Jimmy con l’attrice si avvia verso la sua orrenda, inevitabile conclusione.

Patrick Marber, autore del grande testo teatrale di Closer e della sceneggiatura di Diario di uno scandalo, ha adattato la sceneggiatura dal romanzo Curtain Call di Anthony Quinn.

In attesa di conferme, speriamo che Sir Ian McKellen sia veramente entrato nel cast, così potremmo vederlo lavorare per la prima volta con Gemma Arterton.

 

 

Post Views: 956
8 Marzo 2022 0 comment
1 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail
News

Parlando dello spettacolo teatrale Walden

by Gian 19 Aprile 2021

Gemma Arterton ha rivelato qualche dettaglio in più sullo spettacolo teatrale Walden

Oggi, Lunedì 19 Aprile, sono iniziate le prove dello spettacolo teatrale Walden, primo di tre allestimenti originali prodotti dalla Sonia Friedman Productions che andranno in scena nel prestigioso Harold Pinter Theatre di Londra. 

Come detto precedentemente, il titolo della stagione è RE: EMERGE perché si vuole riaprire e rinvigorire i teatri inglesi. Lo scopo è riunire nuovi talenti e nuove voci nel West End fornendo supporto ai produttori di teatro del futuro. In questo caso lo spettacolo è scritto da Amy Berryman, al suo debutto nel West End.

La scorsa settimana Gemma Arterton è stata ospite del The Zoe Ball Breakfast Show sulla BBC Radio 2 e ha rivelato dettagli sullo spettacolo che sarà in scena dal 22 Maggio fino al 12 Giugno 2021.

“Walden parla di due scienziate NASA che sono sorelle gemelle. Una si chiama Cassie ed è una botanica mentre l’altra è un architetto chiamata Stella, e sono io. La botanica torna da una missione lunare di un anno ambientata nel prossimo futuro per ritrovare sua sorella che si è allontanata da lei e che ora vive nella foresta con Brian, un attivista climatico della Extinction Rebellion, una vita completamente diversa dal mondo della NASA. Vivere della terra e dell’essere, a basso consumo di carbonio… tutto questo. Si tratta davvero di amore e perdita tra sorelle e cambiamento climatico, ed è uno spettacolo assolutamente affascinante e bellissimo sulle relazioni umane e tutte le complessità di queste. È incredibile, non vedo l’ora di mostrarlo a tutti.”

Parlando dei suoi colleghi Gemma ha dichiarato: “Mia sorella è interpretata da Lydia Wilson che è l’attrice più meravigliosa immaginabile e il mio fidanzato di palco, Brian, è interpretato da Fehinti Balogun e non vedo l’ora. Sono tutti attori meravigliosi. Siamo solo noi tre. Quindi è facile per noi stare al sicuro col covid e tutte le altre cose, ma è meraviglioso. Una piccola compagnia”. 

Parlando del regista ha detto: “E’ splendido venire diretta da Ian Rickson, che adoro e con cui ho sempre sognato di lavorare. E’ uno dei più grandi registi teatrali, quindi siamo un grande team”. 

Prenotate il vostro biglietto qui

Post Views: 918
19 Aprile 2021 0 comment
0 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail
News

Aperta la prevendita per Walden con Gemma Arterton

by Gian 15 Aprile 2021

Annunciate le date dello spettacolo teatrale Walden con Gemma Arterton. Al via la prevendita dei biglietti!

Qualche settimana fa era stato annunciato il ritorno di Gemma Arterton sul palcoscenico nello spettacolo Walden, primo della stagione teatrale del prestigioso Harold Pinter Theatre intitolata RE: EMERGE.

Questa nuova stagione di spettacoli è della Sonia Friedman Productions e del direttore artistico Ian Rickson e si chiama in questo modo perché si vuole riaprire e rinvigorire i teatri inglesi. Il loro scopo è riunire nuovi talenti e nuove voci nel West End fornendo supporto ai produttori di teatro del futuro.

Oggi è stato detto che Walden andrà in scena dal 22 Maggio fino al 12 Giugno 2021. Della durata di un’ora e quarantacinque minuti senza intervallo, è già possibile acquistare i biglietti su London Theatre Direct.

Di che cosa parla Walden?


Gemma Arterton è Cassie, una botanica della NASA che torna da una missione lunare di un anno e si ritrova in una capanna remota nei boschi dove la sua sorella gemella, Stella, ex architetto della NASA, si è stabilita per una nuova vita con Brian, un attivista climatico. Le sorelle tentano di raccogliere i pezzi della rivalità che si è creata tra loro e scoprire vecchie ferite.

Gemma nello spettacolo Saint Joan, 2017

Parlando del cast


Protagonista accanto a Gemma Arterton è Fehinti Balogun che si è laureato alla RADA nel 2016. Balogun è apparso in numerose produzioni teatrali da allora, nonché sul grande e piccolo schermo. I suoi lavori teatrali includono The Importance of Being Earnest (Vaudeville Theatre), Against (The Almeida), Myth (RSC) e King Lear (Old Vic). Protagonista anche in Walden è Lydia Wilson. Wilson si è esibito in numerose produzioni teatrali, televisive e cinematografiche. E’ apparsa al cinema in Non lasciarmi, Star Trek: Beyond e Questione di tempo. Recentemente è stata protagonista a teatro di La duchessa di Malfi. La regia dello spettacolo è di Ian Rickson.

Walden è un nuovo spettacolo ed è il debutto della scrittrice Amy Berryman

Acquistate i biglietti qui 

Post Views: 1.163
15 Aprile 2021 0 comment
1 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail
News

Gemma torna a teatro con Walden

by Gian 12 Marzo 2021

Gemma Arterton tornerà a recitare a teatro, dopo quattro anni, nello spettacolo Walden

La produttrice Sonia Friedman e il regista Ian Rickson presenteranno una stagione primaverile di spettacoli teatrali nel West End che affronterà “questioni urgenti fondamentali per la ricostruzione della nostra società”.

La stagione di Re: Emerge, annunciata oggi, comprende drammi sulla disuguaglianza strutturale, l’emergenza climatica e le questioni sollevate dal caso di Anna Sorokin, la socialite che è stata giudicata colpevole di furto dopo essersi atteggiata da erede. La notizia dei tre drammi, tutti scritti da drammaturghi emergenti e supportati dall’Arts Council England, è in contrasto con qualsiasi suggerimento secondo cui il West End farà affidamento su revival “sicuri” di spettacoli quando i teatri riapriranno a Maggio in linea con la tabella di marcia del governo. Friedman l’ha definita una stagione di “lavoro nuovo e audace per un mondo nuovo e audace mentre iniziamo a ricostruire la piena riapertura del teatro britannico”.

Tra questi spettacoli, che andranno in scena all’Harold Pinter Theatre, troviamo Walden che vedrà come protagonista Gemma Arterton, la quale torna a recitare in teatro quattro anni dopo Saint Joan dove  ha ricevuto grandi recensioni. Anche se le date non sono state annunciate, sappiamo sicuramente che questa stagione inizierà a Maggio e che questo spettacolo dovrebbe essere il secondo. 

Gemma in scena nel 2016 in Nell Gwynn

Walden parla di Cassie, una botanica della NASA che vive in una capanna remota dopo aver trascorso un anno sulla Luna. Si è riunita con la sorella gemella Stella, ma mentre le sorelle vivono l’una accanto all’altra, le vecchie ferite riaffiorano di nuovo.

Gemma Arterton sarà la protagonista in Walden, i cui crediti nel West End includono interpretazioni nominate all’Olivier Award in Nell Gwynn all’Apollo Theatre e Made in Dagenham all’Adelphi Theatre. Arterton è affiancata da Fehinti Balogun, recentemente in The Importance of Being Earnest al Vaudeville Theatre, e da Lydia Wilson vista in re Carlo III.

Walden è scritto da Amy Berryman, al suo debutto nel West End, le cui opere acclamate dalla critica includono Epiphany e The New Galileos. Ian Rickson dirige Walden, i cui crediti alla regia includono Uncle Vanya e Rosmersholm.

Foto di Gavin Bond per M Revista de Milenio

I biglietti costano da £ 10, con oltre 600 biglietti a settimana sotto £ 15. Nelle prossime settimane sapremo date e come acquistare i biglietti.

Post Views: 777
12 Marzo 2021 0 comment
0 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail
Interviste

Pandemia, Black Narcissus, The King’s Man e teatro: intervista per The Laterals

by Gian 3 Dicembre 2020
Traduzione dell’intervista di Peter C. Yeh per The Laterals di Dicembre 2020
Il COVID-19 ha avuto il controllo del mondo, ma non ha rallentato Gemma Arterton. L’attrice e attivista schietta è stata piuttosto produttiva durante il lockdown. È riuscita a portare avanti molti progetti e ha intenzione di recitare in uno speciale della BBC scritto da suo marito, Rory Keenan. Ma, prima di vedere i frutti del suo lavoro durante il lockdown, recita in Black Narcissus, una miniserie psicologica in tre parti in onda su BBC e FX Network. Gemma arriverà sul grande schermo anche nel prequel del franchise Kingsman, The King’s Man. Parliamo con Gemma di ciò che guida i suoi ultimi progetti, le sue passioni per il teatro e cosa attende con impazienza nel 2021.

“Prendere più cura delle mie scelte è qualcosa che ho imparato come produttrice. C’è molto lavoro o attenzione in un progetto e non dovremmo essere sprezzanti “.

Sei meglio conosciuta per i tuoi film, ma hai iniziato con Shakespeare. Cosa c’è nel suo lavoro che continua ad entusiasmarti?

Ci sono due cose che mi piacciono, e una è come sia la narrazione di base che trova eco in quasi tutti i drammi. Esiste nei film di supereroi, come se ci fosse qualcosa di shakespeariano nei film Marvel. Tutte le sue storie sono riconoscibili e sembra così puro. L’altra cosa è la lingua, è come se entrasse sotto la pelle e farti sentire visceralmente le parole. Forse ha qualcosa con il pentametro giambico (verso classico della poesia inglese) e come segue il ritmo del battito cardiaco. Più Shakespeare faccio, più scopro, e soprattutto quando lo fai durante un’opera teatrale, diventa eccitante continuare a notare cose sulla lingua.

Hai vinto alcuni premi importanti per il tuo lavoro teatrale. Quali sono le cose sul palco dal vivo che ti spingono a perseguire quel mestiere?

Il teatro nel Regno Unito è così importante ed è davvero uno dei nostri biglietti da visita. Questo è qualcosa che è nel nostro sangue. Quindi, quando ho pensato di diventare un’attrice, non ho pensato alla televisione o ai film; Ho pensato di essere a teatro. Amo stare sul palco e amo l’immediatezza. Sei connesso con il pubblico. Ho capito meglio questa interazione grazie al lockdown. Non hai questo sullo schermo e quell’energia è qualcosa che desidero ora. Anche il teatro ha palcoscenici e nel bel mezzo di un lungo periodo, potresti odiarlo, ma puoi apportare cambiamenti alla tua performance e, alla fine, sei innamorata in un modo diverso.

Hai un curriculum robusto, ma ciò che è veramente interessante è il tuo lavoro vocale su La collina dei conigli (Watership Down, produzione NETFLIX). Ti è piaciuto il tuo lavoro come doppiatrice?

Qui nel Regno Unito, arriva ogni Pasqua. C’è qualcosa di così importante per ciò che sta accadendo con l’ambiente. È stata un’esperienza straordinaria e stavo solo pensando alla lista degli attori per che hanno dato voce ai personaggi. Amo il lavoro vocale perché vogliono che una parte di me sia nel personaggio e sono grata per l’esperienza.

Foto di Alexander Beer per The Laterals, Dicembre 2020

Oltre al palcoscenico e allo schermo, nel 2016 hai potuto avviare una società di produzione, la Rebel Park Productions. Cosa ti ha spinto a prendere questo impegno?

Questo desiderio è cresciuto nel tempo, e volevo essere più attiva all’inizio del progetto. Come attore, arrivi di solito verso la fine, e questa è stata un’opportunità per iniziare dall’inizio. Penso che anche il teatro abbia avuto un ruolo, perché il lavoro fisico inizia molto presto. Quindi all’epoca, prima di Me Too e Times Up, c’era una mancanza di rappresentazioni da parte di scrittrici, attrici, dietro la telecamera o storie guidate da donne che dovevano cambiare.

La Rebel Park Production ha sviluppato una libreria di lavori piuttosto consistente. C’è un film o un cortometraggio in particolare di cui sei più orgogliosa?

Leading Lady Parts è un cortometraggio realizzato durante il movimento Me Too, e siamo state molto veloci. Avevamo scritto e prodotto tutto in tre settimane. Era molto “in movimento” e tutti erano entusiasti del progetto.

Quali sono alcune lezioni che hai raccolto come produttrice che ti portano a diventare un’attrice migliore?

Avere più cura delle mie scelte è qualcosa che ho imparato come produttrice. C’è molto lavoro o attenzione in un progetto e non dovremmo essere sprezzanti. Quindi ora, presto più attenzione in ogni progetto e considero perché sia significativo per me investire nel progetto.

Foto di Alexander Beer per The Laterals, Dicembre 2020

“Credo che lavorerò sempre per il progresso delle donne, ma il lockdown ha portato una nuova prospettiva. Ci sono molti problemi che il COVID ha esposto e il problema dei senzatetto è uno di questi.”


Il prossimo all’ordine del giorno è Black Narcissus, dove un gruppo di suore incontra un ambiente ostile in cui i monaci in precedenza non erano riusciti a creare una comunità. La storia originale si svolge sull’Himalaya. La produzione ti ha portato anche sui terreni montuosi?

Abbiamo girato in Nepal e ci sono voluti due giorni e mezzo di viaggio solo per arrivare sul set. C’erano quattro voli che ci hanno portato nel bel mezzo del nulla. Ma era un posto incredibile e lo sfondo era uno dei paesaggi più belli che abbia mai visto in tutta la mia vita. Eravamo proprio lì, tra il confine nepalese e quello tibetano, e siamo stati in grado di andare lì e sperimentare tutto da soli. Non c’era elettricità in molti edifici e l’acqua corrente e l’impianto idraulico erano un problema occasionale. Ma essere lì ci ha dato una comprensione più profonda di ciò che il nostro personaggio stava passando.

Black Narcissus iniziò come un libro, ma in seguito divenne un dramma pieno di suspense nel 1947. Il tuo racconto della storia è vicino al romanzo o al film?

Dal punto di vista narrativo, è più vicino al libro e essendo una serie televisiva in tre parti, siamo stati in grado di sviluppare i personaggi. Ma, allo stesso tempo, abbiamo cercato di rendere omaggio al film. Il film è un capolavoro cinematografico e abbiamo incorporato molti di questi elementi nella serie.

Molti sostengono che l’età d’oro della televisione sia adesso. È il mezzo perfetto per creare una narrazione ricca di sviluppo del personaggio. Credi che Black Narcissus abbia beneficiato del fatto di essere miniserie?

Questo è un thriller psicologico e molti dei conflitti avvengono all’interno dei personaggi. Essendo una serie televisiva abbiamo tempo per sviluppare queste narrazioni e ci permette di onorare il ritmo e gli stimoli del libro. Inoltre, il film aveva un’atmosfera da Hitchcock che può entrare nella tua pelle, e siamo stati in grado di impegnarci in questo approccio perché la televisione ti dà il tempo di esplorare la tensione.

Foto di Alexander Beer per The Laterals, Dicembre 2020

Oltre alla televisione, fai parte del prequel del franchise di Kingsman, The King’s Man. Hai apprezzato il set e il design del film?

Avevamo una squadra incredibile per The King’s Man. Michelle Clapton di Game of Thrones ha progettato i costumi e ha elevato l’atmosfera del film. C’è questa sensazione di classe ed eleganza in tutto il film; quasi una lunga qualità epica. E poiché si tratta di un pezzo d’epoca, è stato divertente vedere che il set si prestasse al linguaggio e ai manierismi di quel tempo. È sempre così bello salire sul set ed essere trasportati in un’altra era.

Matthew Vaughn è noto per la creazione di mondi ricchi di funzionalità. Quale aspetto di The King’s Man ti è piaciuto di più?

Abbiamo delle performance straordinarie da Ralph Fiennes e Rhys Ifans. Ralph è estremamente elegante e Rhys è un pazzo come Rasputin, e la giustapposizione dei due rende il film molto divertente e godibile. Ma, allo stesso tempo, la storia è ricca ed emozionante.

Oltre a film, televisione, teatro e produzione sei anche un’attivista schietta. Quali sono alcune delle profonde preoccupazioni che hai nel 2020?

Il mio sguardo si è spostato da quando è arrivato il COVID. Credo che lavorerò sempre a favore del progresso delle donne, ma il lockdown ha portato una nuova prospettiva. Ci sono molti problemi che il COVID ha esposto e il problema dei senzatetto è uno di questi. A Londra è terribile, ma peggiorerà con l’instabilità. Quindi ho dedicato parte delle mie energie a questo ente di beneficenza chiamato Shelter through The Storm.

Gemma sulla copertina di The Laterals, Dicembre 2020

“Quando ho pensato di diventare un’attrice, non ho pensato alla televisione o ai film; Ho pensato di essere a teatro. Amo stare sul palco e amo l’immediatezza. Sei connessa con il pubblico. Ho capito meglio questa interazione grazie al lockdown. Non hai questo sullo schermo e quell’energia è qualcosa che desidero ora..”

Post Views: 678
3 Dicembre 2020 0 comment
1 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail
News

Meeting Gemma: Saint Joan (English Version)

by Gian 30 Gennaio 2017
English translation of the article written on 27 January 2017

As previously written on the facebook page of the page, last Friday I saw “Saint Joan” at the Donmar Warehouse and then met Gemma Arterton at the end of the show, the third time after 2014 with “Made in Dagenham – The musical” and 2016 with “Nell Gwynn”.

THE SHOW


Let’s start talking about the show, one of the most powerful and beautiful I’ve ever seen. Certainly not for all palates, but Josie Rourke’s direction is nothing short of magnificent. A table that is set according to the scene positioned on a swivel that practically always moves at different speeds, which often serves to increase the pathos even more.
The rest is done by beautiful projections and a fantastic lighting direction. This match and fight of the classic against the modern works wonderfully. The protagonist is the only one to be dressed in classic clothes, but she changes as the story progresses. Truly interesting and brilliant show with an impeccable work on the dried pièce of about an hour and a half (Shaw’s original pièce is about four hours).

Gemma is on stage when the audience comes in

The cast is great and solid: Fisayo Akinade perfectly characterizes the Dolphin, impeccables Matt Burdock, Niall Buggy, Simon Holland Roberts is physically perfect in their role. Excellent both Elliot Levey and Rory Keenan without forgetting Syrus Lowe in his double role characterized in a different way both with the body and with the voice. Great Richard Cant (especially in the finale) and West End star Hadley Fraser as Dunois.

Gemma Arterton gives her best performance! She shows every side of Joan of Arc, from an innocent girl to a warrior soiled by the war to an innocent woman wounded, tortured and alone. A notoriously difficult role that she faces and lives in a masterly way, to say the least. Let’s say it: you only face this show if you are a great actress, otherwise you lose all the credibility you sweat over the years. Gemma has been called the Helen Mirren of her generation and we can’t be wrong. The last twenty minutes reaches astounding peaks of intensity. Heartbreaking!

Me with Gemma Arterton on 27 January 2017

THE MEETING

Since the first time I went to see Gemma, I always sent her a bouquet of flowers in the dressing room like break a leg before the show. In 2014 we took a picture and we hadn’t talked much, last year after “Nell Gwynn” I was surprised that she remembered me and that she approached me thanking me for the flowers without me having had the opportunity to say a half word (but then we have talked a bit). Last summer I sent her a wonderful artwork made for the occasion by Nicola Roversi as good luck for the production of “Saint Joan” and even there she remembered me perfectly, but Friday’s meeting exceeded the my expectations!

Just five minutes after the show ends I see Gemma walking out of the theater next to Fisayo Akinade, her partner also in The Girl with all the Gifts. She squeezes one hand to the left, a few more to the right and as soon as she comes out a fan asks her for an autograph. She kindly answers as usual “yes, sure, but …” (and here comes a BIG BUT) “… first I have to say hello to someone!”.

Teary embrace

She then approaches me still moved by the show and says in Italian “thanks for the flowers!”. At this point I can’t hold back the tears anymore and I hug her as she thanks me. I explain why I am in this state: “you know Gemma, I love Joan of Arc since I was a child and I found your performance really great because you don’t make her look crazy, but you always make her seem ..” She continues the concept: “Yes, clear with mind!”. I keep saying that I think this is one of the most difficult sides of the character and she still agrees with me. I conclude by saying that she could brings people to believe in God as long as the character lives.

After this first parenthesis I gave her a necklace made by my mother as an early birthday present. Very much in her style and she thoroughly enjoyed hugging me again. Lastly, I pulled out my blu-ray copy of The Girl with all the Gifts and had it autographed, telling her I loved it, and that I’ve read the book in the past saying that I’ve found her a perfect Justineau. During the autograph he started joking with my three friends present with me who made fun of being my assistants in these exciting moment (thanks Raffaella, Roberta and Leonardo!). She, very happy that I loved the film, hugs me again and says “thanks for the support”. Got it? Thanks for support! The most beautiful sentence I could receive after all these years of Gemma Arterton Italia! I am not an intrusive fan, but I respect her privacy, her work and her choices: maybe I understand her since we are, even if it makes me strange to say it, colleagues (I’m on opera singer but I also work as actor and pianist).

Giving the gift

Last Friday she related with me as if we were old friends: affectionate, available, sincere, humble as usual. I am happy to support Gemma Arterton, a huge example of great talent who lives with such humility. I can say that I know my favorite actress and that she remembers me very well. This time I also shared my thoughts on her performance with her and we talked a lot after she treated me in a ‘privileged’ way (the fact that she gave me priority over the other person waiting) without me I asked her for anything. What more can I want?

This is how I close this story of “Saint Joan” that I share with all of you followers of Gemma Arterton Italia!

Post Views: 622
30 Gennaio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail
News

Meeting Gemma: Saint Joan

by Gian 30 Gennaio 2017

Come scritto precedentemente nella pagina facebook della pagina, lo scorso Venerdì ho visto “Saint Joan” alla Donmar Warehouse per poi incontrare Gemma Arterton a fine spettacolo, la terza volta dopo il 2014 con “Made in Dagenham – The musical” e il 2016 con “Nell Gwynn”.

LO SPETTACOLO

Cominciamo a parlare dello spettacolo, uno dei più potenti e belli che io abbia mai visto. Sicuramente non per tutti i palati, ma la direzione di Josie Rourke è a dir poco magnifica. Un tavolo che viene imbandito in base alla scena posizionato sopra un girevole che si muove praticamente sempre a diverse velocità, che spesso serve a far aumentare ancora di più il pathos.
Il resto viene fatto da bellissime proiezioni e una fantastica regia luci. L’incontro e scontro del classico contro il moderno funziona meravigliosamente. La protagonista è l’unica a essere vestita con abiti classici, ma cambia nell’avanzare della storia. Veramente interessante e geniale come allestimento con un’impeccabile lavoro sul testo asciugato di circa un’ora e mezza (il testo originale di Shaw dura sulle quattro ore). 

Gemma è già in scena quando il pubblico entra (mia foto dalla seconda fila)

 

Il cast è solido come pochi: Fisayo Akinade caratterizza perfettamente il Delfino, impeccabili Matt Burdock, Niall Buggy, Simon Holland Roberts fisicamente perfetti nel loro ruolo. Eccellente sia Elliot Levey che Rory Keenan senza dimenticare Syrus Lowe nel suo doppio ruolo caratterizzati in modo diverso sia con il corpo che con la voce. Emozionanti Richard Cant (specialmente nel finale) e la celebre star del West End Hadley Fraser nei panni di Dunois.

Gemma Arterton regala la sua migliore performance! Lei rappresenta ogni sfaccettatura della Giovanna D’Arco, da ragazza innocente a guerriera sporcata dalla guerra per arrivare a donna innocente ferita, torturata e sola. Un ruolo notoriamente difficilissimo che lei affronta e vive in maniera a dir poco magistrale. Parliamoci chiaro: questo spettacolo lo affronti solo se sei una grande attrice, altrimenti ci rimetti tutta la credibilità sudata negli anni. Gemma è stata definita la Helen Mirren della sua generazione e non possiamo non dare torto. Gli ultimi venti minuti raggiunge picchi di intensità sbalorditivi. Straziante!

Vi consiglio, quindi, di recuperare lo spettacolo che è in scena fino al 18 Febbraio. Per chi non potrà andare tranquilli che verrà proiettato nei cinema di tutto il Mondo il 16 Febbraio per il National Theatre Live. Vi terrò informati per eventuali proiezioni italiane.

Io il 27 Gennaio 2017 con Gemma Arterton

 

L’INCONTRO


Sin dalla prima volta che sono andato a vedere Gemma le ho fatto arrivare un mazzo di fiori in camerino sempre come un in bocca al lupo prima dello spettacolo. Nel 2014 ci siamo fatti una foto e non avevamo parlato molto, l’anno scorso dopo “Nell Gwynn” mi aveva sorpreso che lei si ricordasse di me e che mi si fosse avvicinata ringraziandomi dei fiori senza che io avessi avuto modo di dire mezza parola (per poi parlare un po’). L’estate scorsa le ho fatto arrivare un meraviglioso artwork fatto per l’occasione da Nicola Roversi come in bocca al lupo per la produzione di “Saint Joan” e anche lì si ricordava perfettamente di me, ma l’incontro di Venerdì ha superato le mie aspettative!

Dopo appena cinque minuti dalla fine dello spettacolo vedo Gemma uscire dal teatro vicino a Fisayo Akinade, suo partner anche in “La ragazza che sapeva troppo” (The Girl with all the Gifts). Stringe una mano a sinistra, qualche altra a destra e appena uscita un suo fan le chiede un autografo. Lei gentilmente come suo solito risponde “sì, certo, ma…” (e qui arriva un GRANDE MA) “… prima devo salutare una persona!”. 

Abbraccio con lacrime

 

Si avvicina, quindi, a me ancora commosso dallo spettacolo e mi dice in italiano “grazie dei fiori!”. In questo punto non riesco più a trattenere le lacrime e la abbraccio mentre lei mi ringrazia. Le spiego il perché sono in questo stato: “sai Gemma, io ho amato Giovanna D’Arco sin da quando ero bambino e ho trovato la tua performance veramente grande perché non la fai sembrare una pazza, ma tu la fai sembrare sempre..” Lei mi continua il concetto: “Sì, lucida!”. Continuo dicendo che penso sia questo uno dei lati più difficili del personaggio e lei si trova ancora d’accordo con me. Concludo dicendo che potrebbe far arrivare le persone a credere in Dio per quanto vive il personaggio.

Dopo questa prima parentesi le ho dato una collana che ho fatto fare a mia madre come regalo anticipato di compleanno. Molto nel suo stile e ha apprezzato moltissimo abbracciandomi di nuovo. Come ultima cosa ho tirato fuori la mia copia del blu-ray di “La ragazza che sapeva troppo” (The Girl with all the Gifts) e me l’ho fatto autografare dicendole di averlo adorato, di aver letto il libro in passato e di averla trovata una perfetta Justineau. Durante l’autografo ha iniziato a scherzare con i miei tre amici presenti con me che ironizzavano sul fatto di essere miei assistenti in questi momenti emozionanti (grazie Raffaella, Roberta e Leonardo!). Lei, contentissima che ho amato il film, mi abbraccia ancora e mi dice “grazie del supporto”. Capito? Grazie del supporto! La frase più bella che potevo ricevere dopo quasi quattro anni di Gemma Arterton Italia! Non sono un fan invadente, ma rispetto la sua privacy, il suo lavoro e le sue scelte: vuoi che la comprendo visto che siamo, anche se mi fa strano dirlo, colleghi. 

La consegna del regalo

Venerdì scorso si è rapportata con me come se fossimo amici di vecchia data: affettuosa, disponibile, sincera, umile come suo solito. Sono sempre più contento di supportare Gemma Arterton, enorme esempio di grande talento che convive con tanta umiltà. Posso dire sempre di più di conoscere la mia attrice preferita e che lei si ricorda benissimo di me. Questa volta ho condiviso anche i miei pensieri sulla sua performance con lei e abbiamo parlato un sacco dopo che mi ha trattato in modo ‘privilegiato’ (il fatto di aver dato la precedenza a me nei confronti dell’altra persona ad aspettare) senza che io le avessi chiesto niente. Cosa posso desiderare di più?

Chiudo, così, questo racconto di “Saint Joan” che condivido con tutti voi followers di Gemma Arterton Italia!

Post Views: 8.986
30 Gennaio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail
  • 1
  • 2

Gemma Arterton Italia

Tags:

anand tucker bill nighy biopic black narcissus chanya button colin firth curtain call daniel bruhl disney disney plus dominic savage dusty springfield gemma arterton intervista josie rourke kill the light kingsman la storia dell'amore lone scherfig luke evans made in dagenham matthew vaughn netflix paddy considine patrick marber quantum of solace ralph fiennes recensione rhys ifans rory keenan rupert everett saint joan sam claflin serie tv so much love star summerland teatro the escape the king's man the kings man the voices virginia woolf vita and virginia vita sackville-west

Articoli recenti

  • Gemma Arterton sull’essere protagonista e produttrice della serie tv “Funny Woman”
  • Cestinato il biopic su Dusty Springfield con Gemma Arterton
  • Giorni d’estate, meraviglioso balsamo per l’anima
  • Grandi new entry e nuovo titolo per ‘Kill the Light’ con Gemma Arterton
  • Al via le riprese di Kill the Light con Gemma Arterton e Simon Russell Beale

Commenti recenti

    About Me

    About Me

    Writer & Reader

    Gian

    Teniamoci in contatto

    Facebook Twitter Instagram Email Rss

    Newsletter

    Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

    Recent Posts

    • Gemma Arterton sull’essere protagonista e produttrice della serie tv “Funny Woman”

      7 Febbraio 2023
    • Cestinato il biopic su Dusty Springfield con Gemma Arterton

      29 Novembre 2022
    • Giorni d’estate, meraviglioso balsamo per l’anima

      24 Agosto 2022
    • Grandi new entry e nuovo titolo per ‘Kill the Light’ con Gemma Arterton

      27 Giugno 2022
    • Al via le riprese di Kill the Light con Gemma Arterton e Simon Russell Beale

      20 Giugno 2022

    Categories

    • Interviste (21)
    • News (70)
    • Recensioni (31)

    About me

    about me and Gemma Arterton

    Gemma Arterton Italia nasce nel Maggio 2013 su Facebook e nel corso degli anni approda anche non solo qui, ma su instagram e Twitter.

    Pagina di riferimento per i fan di tutto il Mondo, il fondatore e amministratore Gian ha incontrato tre volte Gemma Arterton nel corso degli anni parlandole anche di questa pagina.

    Buona permanenza!


    Gemma Arterton Italia was born in May 2013 on Facebook and over the years has also landed not only here, but on instagram and Twitter.

    Reference page for fans from all over the world, the founder and administrator Gian has met Gemma Arterton three times over the years also talking to her about this.

    Good stay!

    Popular Posts

    • 1

      Meeting Gemma: Saint Joan

      30 Gennaio 2017
    • 2

      Raccolta fondi per The Cunning, corto sulla stregoneria

      29 Novembre 2020
    • 3

      Raccolta fondi per The Cunning, we are the champions!

      23 Dicembre 2020

    Newsletter

    Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

    • Facebook
    • Instagram
    • Email

    @2020 - Crafted with passion by VFD


    Back To Top
    Gemma Arterton Italia
    • Biografia
    • Carriera
    • News
    • Interviste