• Biografia
  • Carriera
  • News
  • Interviste
Gemma Arterton Italia
Gemma Arterton Italia
Tag:

netflix

Interviste

Il lockdown di Gemma tra Wilder, i Soprano e horror

by Gian 17 Febbraio 2021

Cosa ha guardato Gemma durante il primo lockdown? Una full immertion nei suoi gusti cinematografici, televisivi e musicali

Lo scorso anno, Gemma Arterton aveva condiviso con TimeOut le sue visioni casalinghe durante il lockdown di Aprile. Tutte visioni interessanti e degne di nota che ci fanno conoscere un po’ le sue preferenze in merito a film, serie e videoclip. Oggi le voglio tradurre per voi. Pronti?

Serie in streaming da recuperare


“Mio marito [l’attore Rory Keenan] ha cercato di convincermi a guardare I Soprano l’anno scorso, ma continuavo ad addormentarmi – sono una persona che si addormenta guardando le cose – quindi probabilmente mi ci dedicherò ora. È in cima alla mia lista da molto tempo. Sto vedendo la prima stagione di The Americans e sono sei stagioni. Potrei iniziare anche Westworld. È la cosa migliore quando inizi una nuova serie.”

Programmi in streaming


“Ho appena finito Tiger King [su Netflix]. Joe Exotic e gli altri personaggi sono completamente unici e stravaganti. Se sei un attore e hai interpretato uno di loro, tutti penserebbero che sia inverosimile. A parte la follia di tutta la faccenda, sono stata piuttosto turbata dalla crudeltà sugli animali. Ma allo stesso tempo, [la serie è] divertente. Chi sarebbe il miglior regista per un film su Tiger King? Penso che qualcuno come Danny Boyle o forse Andrea Arnold perché è ossessionata dall’americana.”

Gemma Arterton con suo marito Rory Keenan

 

Letture cinematografiche preferite


“Uno dei migliori libri di recitazione in circolazione è Rispetto per la recitazione di Uta Hagen. È il massimo. Inoltre, il libro True and False di David Mamet è brillante. Easy Riders, Raging Bulls di Peter Biskind è un libro straordinario sulla fine degli anni ’60 e ’70, l’età d’oro di Hollywood. Una lettura così fantastica su tutte le droghe che sono state prese e tutta la roba folle che stava succedendo.”

Video musicali del cuore


“Adoro quello di Michel Gondry per Let Forever Be dei Chemical Brothers. È un video musicale straordinario. Inoltre, il video di Jonathan Glazer per Rabbit in Your Headlights di Unkle, anche se non ti mette così tanto di buonumore, perché è solo Denis Lavant che viene investito da un’auto. È così strano quello che succede quando sei in lockdown perché di solito sono immersa nella musica, ma non è stato questo il caso. Ho fatto più cose pratiche come il ricamo e pittura.”

Toni Collette in Hereditary di Ari Aster

 

La cosa che più ti manca nel non poter andare al cinema


“Il sovraccarico sensoriale di guardare un film al cinema, vivere un film insieme e provare cose insieme. Amo l’horror e questo è molto meglio al cinema. Mi manca davvero quel sentimento comune. Questo sarà completamente dannoso per il cinema e il teatro, ma forse sarà anche una benedizione, perché potrebbe far apprezzare davvero alle persone l’evento di andare al cinema. Forse ci sarà una rinascita dell’andare al cinema. Lo spero davvero.”

Film da rivedere


“Sono rimasta davvero colpita da Hereditary quando l’ho visto. Mi ha ricordato gli horror degli anni ’70 che amo – come Rosemary’s Baby – e Toni Colette è così brillante qui.”

Gemma in La ragazza che sapeva troppo del 2016

Commedia che non ti stanchi mai di vedere


“L’appartamento di Billy Wilder, al 100 percento. È il mio film preferito. Non mi annoio mai di guardarlo. Inoltre, Sister Act. In tempi di disperato bisogno, abbiamo bisogno di Whoopi Goldberg con l’abito da suora.”

Post Views: 882
17 Febbraio 2021 0 comment
0 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail
Recensioni

La ragazza che sapeva troppo, capolavoro horror degli ultimi anni

by Gian 23 Novembre 2020

Una scienziata, un’insegnante e un sergente vivono in un futuro distopico e devono sopravvivere a un’invasione di hungries (zombie) insieme alla bambina hungrie Melanie, la quale sembra essere la chiave del futuro. La scienziata vuole sezionarla per farci esperimenti, mentre l’insegnante vuole istruire lei e i suoi simili.

Dopo aver avuto anteprima mondiale come film d’apertura al Festival di Locarno 2016 ed essere stato uno dei più acclamati ed apprezzati film indie dell’anno, esce direttamente su NETFLIX “The Girl With All The Gifts”, tradotto da noi in “La ragazza che sapeva troppo”.

Il film, tratto dall’omonimo romanzo, è il miglior film di zombie dai tempi di “28 giorni dopo”. Finalmente i non morti non vengono messi solo per sbranare persone, ma sono un mezzo per raccontare la società, il futuro.

Si torna, quindi, a raccontare lo zombie come l’ha concepito il grande George A. Romero per la prima volta nel 1968 in “La notte dei morti viventi”. “La ragazza che sapeva troppo” ha una grandissima sceneggiatura, una delle più belle per il genere horror degli ultimi anni: mai banale, sempre originale, accattivante, misteriosa, poetica, intelligente.

Anche se i personaggi non vengono molto approfonditi, colpisce sin da subito il rapporto tra la piccola hungrie Melanie e l’insegnante Justineau, sviluppato in maniera eccellente. Splendido il parallelismo con la mitologia greca, toccante la scena della giovane protagonista che si affaccia al mondo e clamoroso il finale pessimista con un curioso collegamento all’inizio.

Interessante come vengono presentati gradualmente i bambini hungries, partendo dalla cella, portandoli legati in classe e via dicendo. Porta lo spettatore ignaro della storia a domandarsi “perché sono in cella?”, “perché sono legati sulla sedia?”.

Colm McCarthy, regista formatosi alla tv in serie come “Sherlock” e “Peaky Blinders”, dirige in modo eccellente il film riportando sullo schermo tutta la poesia, rabbia, drammaticità, orrore e pessimismo della storia. Ha delle scene da antologia come quella della classe di hungries, della saracinesca, il passaggio del cast tra gli zombie e il suddetto finale.

Che dire del cast? Assolutamente eccellente! Sennia Nanua è una rivelazione, un grande talento su cui scommettere per il futuro. Meritatissimo il premio vinto come miglior attrice al Sitges Film Festival. La giovane regge con estrema disinvoltura tutto il film sulle spalle e ha una grande alchimia con una sempre intensa e intelligentemente misurata Gemma Arterton, la quale finalmente ha trovato il suo spazio cinematografico che la valorizza alla grande. E’ un piacere vederla litigare con la pazzesca Glenn Close, che è sempre una garanzia! Paddy Considine è sempre impeccabile.

Per una volta non troviamo love story, smancerie, final girls dalla maglietta bagnata, ma un’intelligente analisi sulla società e sul futuro con donne intelligenti e uomini di poche parole.Sennia Nanua e Gemma Arterton

Bellissima la fotografia di Simon Dennis e convincente anche la colonna sonora di Cristobal Tapia de Veer. Ottimo lavoro della produttrice Camille Gatin, premiata per questo film ai British Independent Film Awards. Meritatissima ogni nomination e vittoria ai Festival di tutto il mondo, dai BAFTA ai BIFA.

“La ragazza che sapeva troppo” è un capolavoro del genere e del cinema indie. Uno splendido ritorno ai grandi zombie movie intelligenti e non privi di cervello. Assolutamente da non perdere!

Post Views: 1.176
23 Novembre 2020 0 comment
4 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail
Recensioni

Murder Mystery, commedia investigativa da record – La recensione

by Gian 19 Giugno 2019

Nick, un poliziotto di New York, e sua moglie Alison, parrucchiera, vanno in una tanto desiderata vacanza in Europa. Sull’aereo incontrano un uomo misterioso che li invita a una riunione di famiglia intima sul super yacht di un anziano miliardario. Quando quest’ultimo viene ucciso, loro diventano i primi sospettati.

Uscito lo scorso fine settimana in tutto il Mondo, la commedia investigativa “Murder Mystery” ha già segnato un record visto che in tre giorni ha totalizzato ben 30.869.863 visualizzazioni su NETFLIX. Il più grande weekend d’apertura per un film prodotto da loro.

Dopo l’inguardabile “Game Over, Man!” che giocava sui cult dell’action il regista Kyle Newacheck vira sul giallo e ci regala un film divertente che intrattiene senza mai scadere nel volgare e nella risata facile.

“Murder Mystery” è un giallo divertente con una buona sceneggiatura di base. Per carità, lo spettatore più attento e affine al genere capirà l’assassino praticamente da subito, ma non è l’intento del film creare un mistero fitto. Si vuole intrattenere e basta. I personaggi sono caratterizzati molto bene già in fase di scrittura e si omaggia molto spesso i grandi classici del genere. Anche i personaggi da caratteristi sono gestiti senza enfatizzare troppo.

Adam Sandler, Jennifer Aniston e Luis Gerardo Méndez

Si sa, la commedia è fatta di equilibri e ci vuole poco per ridicolizzare tutto. “Murder Mystery” non lo fa.

Sembra di assistere a un giallo di venti anni fa, un intrattenimento di buona fattura innocente che ti viene voglia di rivedere subito. Le battute spesso sono sottili, non da classica commedia americana. Lo sceneggiatore è infatti James Vanderbilt, lo stesso del meraviglioso “Zodiac” di David Fincher. Impossibile e inutile fare un paragone, ma contestualizzando il genere bisogna ritenersi soddisfatti.

Questa è una commedia meno becera di quello che uno può aspettarsi e la presenza del meglio del cast di ogni nazionalità ne è la prova: Adam Sandler interpreta lo stesso ruolo per cui è conosciuto, lo scemo imbranato, ma in questo caso non dà fastidio grazie a una scrittura che lo fa rimanere tra le righe. Il protagonista, anche produttore della pellicola, ha un’ottima chimica con Jennifer Aniston, sempre brava, divertente e frizzante. Funziona la loro coppia di sposini sempliciotti che si va a scontrare con la ricchezza, lo sfarzo e il glamour dei comprimari.

Ogni interprete è cucito alla perfezione per il proprio ruolo. Luke Evans è perfettamente a fuoco nei panni del misterioso e affascinante Charles Cavendish. Un perfetto englishman che non si capisce da che parte stia. Gemma Arterton, al suo ritorno nel cinema mainstream dopo anni di ottimi film indipendenti e spettacoli teatrali nel londinese, illumina lo schermo nei panni dell’attrice Grace Ballard. Un ruolo costruito sull’estetica, ma che le permette comunque di mostrare il suo talento, specialmente i suoi tempi comici e il british humour. Memorabile la sua scena di sesso che sembra richiamare il grande classico “Un pesce di nome Wanda”. A conti fatti si comprende il perché abbia accettato il ruolo. Altro punte luce del cast è Luis Gerardo Méndez, una delle più grandi star messicane al suo debutto in lingua inglese, assolutamente spassoso nei panni di Juan Carlos Rivera. Giusto menzionare anche il sempre divertente Dany Boon nei panni dell’ispettore de la Croix.

Gemma Arterton è Grace Ballard

 

Ottimo il lavoro sui costumi, sulla colonna sonora a cura di Rupert Gregson-Williams e anche le location. Per una volta non viene mostrata un’Italia stereotipata ma semplicemente splendida.

“Murder Mystery” funziona coi suoi difetti e diverte con semplicità, leggerezza. E’ convincente in ogni suo lato, ma basta prenderlo per quello che è: una mystery comedy e non il thriller dell’anno da stagione di premi. Sicuramente è la commedia più convincente fatta da Sandler dai tempi di “50 volte il primo bacio”.
Post Views: 1.374
19 Giugno 2019 0 comment
0 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail
News

‘Murder Mystery’: Gemma Arterton, Dany Boon si uniscono al film NETFLIX con Sandler/Aniston

by Gian 25 Giugno 2018

Il film NETFLIX intitolato “Murder Mystery” con Adam Sandler e Jennifer Aniston ha tirato fuori un ottimo cast appena è iniziata la produzione a Montréal. Si uniscono alla coppia di Mia moglie per finta, e a Luke Evans, un insieme di grandi talenti mondiali come Gemma Arterton, Terrence Stamp, Olafur Darri Olafsson e la star francese Dany Boon.  

Kyle Newacheck dirigerà la commedia che vede un poliziotto di New York (Sandler) e sua moglie (Aniston) andare in una tanto desiderata vacanza in Europa. Un incontro casuale sul volo con un uomo misterioso (Evans) li invita a una riunione intima di famiglia sul super yacht di un anziano miliardario. Quando viene ucciso, loro diventano i primi sospettati. Gemma interpreterà un’attrice con un segreto, mentre Stamp sarà la vittima e Kani il migliore amico di quest’ultimo.

La star francese Dany Boon

Gli altri aggiunti del cast sono Luis Gerardo Mendez (Club de Cuervos su NETFLIX), Shioli Kutsuna (Yukio in Deadpool 2), David Walliams (Little Britain), Adeel Akhtar (The Big Sick) e John Kani (Black Panther).  

La sceneggiatura del film è firmata da James Vanderbilt (Zodiac) e le riprese, iniziate questa settimana a Montréal, si sposteranno in Europa per un rilascio mondiale su NETFLIX nel 2019.  

Post Views: 406
25 Giugno 2018 0 comment
0 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail
News

Nuovo adattamento di ‘La Collina dei Conigli’ con McAvoy, Hoult, Boyega e Arterton

by Gian 28 Aprile 2016

E’ uscita poche ore fa la notizia dei doppiatori del nuovo adattamento di ‘La Collina dei Conigli‘ (Watership Down), libro scritto nel 1972 da Richard Adams e portato sia al grande schermo nel 1978 da Martin Rosen che al piccolo schermo in una serie inedita in Italia del 1999. L’adattamento cinematografico fece parlare di sé visto che fu censurato in molti paesi per la sua violenza. 


La storia parla di un gruppo di conigli che sfuggono alla distruzione della loro conigliera e vanno in cerca di un posto migliore in cui vivere, incontrando pericoli e tentazioni nel corso del viaggio.

I conigli (e gli altri animali) che compaiono nel romanzo sono descritti nel loro ambiente naturale, ma sono antropomorfizzati, e possiedono una cultura, una lingua, proverbi, poesia e miti, che sono inseriti nel corso del racconto.

Questo nuovo adattamento che uscirà l’anno prossimo sarà una miniserie composta da quattro puntate di un’ora ciascuna, animata in CGI e co-prodotta da Netflix e BBC One.  
La sceneggiatura è firmata dal nominato ai BAFTA Tom Bidwell e il team del CGI è capitanato dal co-regista Pete Dodd (Frankenweenie, Mr. Fantastic Fox) e dal produttore Hugo Sands. La regia è firmata da Noam Murro (300 – L’alba di un impero).

Cast di fuoriclasse nel doppiaggio! I protagonisti avranno le voci di James McAvoy (Hazel), Nicholas Hoult (Fiver), John Boyega, Ben Kingsley, Gemma Arterton, Freddie Fox, Anne-Marie Duff, Miles Jupp e Olivia Colman.

In attesa di saperne di più corriamo a vedere il lungometraggio del 1978!


Gianluca “Gian” Ercoli
Gemma Arterton Italia


Post Views: 345
28 Aprile 2016 0 comment
0 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail

Gemma Arterton Italia

Tags:

anand tucker bill nighy biopic black narcissus chanya button colin firth curtain call daniel bruhl disney disney plus dominic savage dusty springfield gemma arterton intervista josie rourke kill the light kingsman la storia dell'amore lone scherfig luke evans made in dagenham matthew vaughn netflix paddy considine patrick marber quantum of solace ralph fiennes recensione rhys ifans rory keenan rupert everett saint joan sam claflin serie tv so much love star summerland teatro the escape the king's man the kings man the voices virginia woolf vita and virginia vita sackville-west

Articoli recenti

  • Gemma Arterton sull’essere protagonista e produttrice della serie tv “Funny Woman”
  • Cestinato il biopic su Dusty Springfield con Gemma Arterton
  • Giorni d’estate, meraviglioso balsamo per l’anima
  • Grandi new entry e nuovo titolo per ‘Kill the Light’ con Gemma Arterton
  • Al via le riprese di Kill the Light con Gemma Arterton e Simon Russell Beale

Commenti recenti

    About Me

    About Me

    Writer & Reader

    Gian

    Teniamoci in contatto

    Facebook Twitter Instagram Email Rss

    Newsletter

    Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

    Recent Posts

    • Gemma Arterton sull’essere protagonista e produttrice della serie tv “Funny Woman”

      7 Febbraio 2023
    • Cestinato il biopic su Dusty Springfield con Gemma Arterton

      29 Novembre 2022
    • Giorni d’estate, meraviglioso balsamo per l’anima

      24 Agosto 2022
    • Grandi new entry e nuovo titolo per ‘Kill the Light’ con Gemma Arterton

      27 Giugno 2022
    • Al via le riprese di Kill the Light con Gemma Arterton e Simon Russell Beale

      20 Giugno 2022

    Categories

    • Interviste (21)
    • News (70)
    • Recensioni (31)

    About me

    about me and Gemma Arterton

    Gemma Arterton Italia nasce nel Maggio 2013 su Facebook e nel corso degli anni approda anche non solo qui, ma su instagram e Twitter.

    Pagina di riferimento per i fan di tutto il Mondo, il fondatore e amministratore Gian ha incontrato tre volte Gemma Arterton nel corso degli anni parlandole anche di questa pagina.

    Buona permanenza!


    Gemma Arterton Italia was born in May 2013 on Facebook and over the years has also landed not only here, but on instagram and Twitter.

    Reference page for fans from all over the world, the founder and administrator Gian has met Gemma Arterton three times over the years also talking to her about this.

    Good stay!

    Popular Posts

    • 1

      Meeting Gemma: Saint Joan

      30 Gennaio 2017
    • 2

      Raccolta fondi per The Cunning, corto sulla stregoneria

      29 Novembre 2020
    • 3

      Raccolta fondi per The Cunning, we are the champions!

      23 Dicembre 2020

    Newsletter

    Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

    • Facebook
    • Instagram
    • Email

    @2020 - Crafted with passion by VFD


    Back To Top
    Gemma Arterton Italia
    • Biografia
    • Carriera
    • News
    • Interviste