• Biografia
  • Carriera
  • News
  • Interviste
Gemma Arterton Italia
Gemma Arterton Italia
Tag:

jonny lee miller

Recensioni

Byzantium, due grandi attrici per una magnifica storia di vampiri

by Gian 12 Maggio 2017

Due donne misteriose cercano rifugio in un resort fatiscente sulla costa. Clara incontra il solitario Noel il quale provvede a dar loro appoggio nella sua pensione deserta, il Byzantium. La sedicenne Eleanor stringe amicizia con Frank e gli dice il suo segreto letale. Loro sono nate duecento anni fa e sopravvivono attraverso il sangue umano. Più si viene a conoscenza del loro segreto, il passato le cerca con una conseguenza mortale.

Uscito nel 2014 in Italia direttamente in home video, e a oggi uno dei titoli più validi distribuiti da Midnight Factory, Byzantium è un grande cult molto amato dagli appassionati – non solo di horror – di Cinema con la C maiuscola. Tratto dal meraviglioso testo teatrale A Vampire Story di Moira Buffini, che ha anche scritto la sceneggiatura, è il ritorno al racconto di vampiri del regista Neil Jordan dopo diciotto anni dall’indimenticabile, nella buona e nella cattiva sorte, Intervista col vampiro.

Poetico, malinconico, potente ed estremamente suggestivo, Byzantium è uno dei più bei film di vampiri prodotti in epoca contemporanea.

Non stordiscono i continui salti dal presente al passato per conoscere le due donne protagoniste ed è uno di quei film puzzle dove lo spettatore mette insieme i pezzi piano piano, scena dopo scena. Non è un classico film di vampiri – neanche vengono mostrati i denti – ma una storia di maternità, di crescita, di amore, di lotta per la propria vita e del peso di vivere una vita da immortale.

Gemma Arterton è Clara Webb

Quanto può essere pesante vivere in eterno senza poter raccontare chi sei veramente?

La fotografia di Sean Bobbitt – adorato nei film di Steve McQueen come Hunger, Shame e 12 anni schiavo – fa il suo sublime lavoro e ci regala un’opera d’arte perfettamente a servizio di una grande regia ispirata e sensibile di Neil Jordan. Chiamarli fotogrammi è riduttivo visto che sembra di vedere una serie di quadri suggestivi che si susseguono in continuazione con estrema poesia. Interessante vedere come le due protagoniste vivano in modo opposto, ma Clara lo deve fare per proteggere sua figlia, la persona più importante che ha nella sua vita, l’unica che le farà compagnia per sempre. Una giovane donna che porta tutto sulle sue spalle, una femme fatale senza pietà, ma dal passato estremamente sofferente. Dall’altra parte, sua figlia Eleanor è intrappolata nell’età più complicata, l’adolescenza, ma i secoli l’hanno resa più matura. L’unico modo che ha per raccontare la sua storia è scriverlo su fogli che getterà al vento, un fardello troppo pesante da portare. Fortunatamente incontra Frank nella sua vita eterna, un ragazzo malato.

Byzantium è un meraviglioso affresco romantico/barocco, una grande lettera d’amore alla vita.

Saoirse Ronan è Eleanor Webb

Sono diverse le citazioni al cinema e alla letteratura di vampiri, e non solo, e si riflette molto sulla ricerca dell’immortalità. Troviamo personaggi attaccati alla propria vita, che non la vogliono lasciare e che non si arrendono al destino che gli viene riservato. Interessante il discorso della maternità per quanto riguarda i vampiri, un grande controsenso.

Moira Buffini scrive una grandissima sceneggiatura di estrema profondità e grande mistero, che mescola sapientemente passato e presente. Disegna personaggi straordinari che si amano e non si dimenticano. Due donne segnate dall’immortalità, stanche, malinconiche costrette a non creare rapporti sinceri col prossimo. Perché, come dice Clara, la conoscenza è un’arma davvero fatale! Ma queste vite che cercano di sopravvivere nel mondo moderno sono scosse dal loro tremendo passato che segue le loro impronti, donando al film una grande venatura thriller, ma anche horror.

Byzantium presenta scene di immensa bellezza come quella con la cascata di sangue – a dir poco sublime – dove Clara gusta in maniera ingorda la sua rinascita.

Veramente immenso il peso drammaturgico e cinematografico di questa opera. Neil Jordan sa come dirigere e raccontare da fuoriclasse una storia ed è il regista perfetto per questo film visto che, nel corso degli anni, ha dimostrato di essere un autore versatile, credibile e a suo agio nel gangster, nella commedia, nel dramma e nell’horror. Qui mette insieme tutto quello che ha sperimentato nei vari generi ed è eccezionale nel dare corpo a ogni lato e aspetto di questa grandissima storia. Jordan sa tirare fuori il meglio dal cast che dirige e infatti Byzantium è un film recitato in maniera ottima.

La rinascita di Clara Webb

Saoirse Ronan è una certezza, una di quelle attrici che non deludono e che lasciamo sempre il segno, bravissima nel dare maturità, ma anche irrequietezza interiore e innocenza – come ogni adolescente – alla giovane Eleanor. Vive in silenzio, osserva, scrive, suona: così si sfoga! Dall’altra parte c’è una magnifica Gemma Arterton nel difficile ruolo di Clara, una donna coraggiosa, protettiva e letale. Una grande prova attoriale intensa, accorata, disperata, sensuale, rabbiosa dove il suo carisma e il suo grande talento vengono prima della bellezza sconvolgente. Una delle vampire più iconiche della storia, senza dubbi!

Eccellente Caleb Landry Jones come Frank e anche i comprimari come Sam Riley (Darvell), Daniel Mays (Noel) e Jonny Lee Miller (Ruthven). Ciliegina sulla torta è la bellissima colonna sonora di Javier Navarrete.

Byzantium è come uno splendido cielo con le stelle tutte allineate.

Gemma Arterton e Saoirse Ronan

Tutto è perfetto e di alto livello in questo film e fortunatamente – dopo i vari passaggi in tv e sui servizi streaming – se ne parla ogni tanto, anche se non abbastanza visto che qui Jordan ci regala un affresco di Cinema più incisivo e riuscito di Intervista col vampiro.

Post Views: 827
12 Maggio 2017 0 comment
0 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail

Gemma Arterton Italia

Tags:

anand tucker bill nighy biopic black narcissus chanya button colin firth curtain call daniel bruhl disney disney plus dominic savage dusty springfield gemma arterton intervista josie rourke kill the light kingsman la storia dell'amore lone scherfig luke evans made in dagenham matthew vaughn netflix paddy considine patrick marber quantum of solace ralph fiennes recensione rhys ifans rory keenan rupert everett saint joan sam claflin serie tv so much love star summerland teatro the escape the king's man the kings man the voices virginia woolf vita and virginia vita sackville-west

Articoli recenti

  • Gemma Arterton sull’essere protagonista e produttrice della serie tv “Funny Woman”
  • Cestinato il biopic su Dusty Springfield con Gemma Arterton
  • Giorni d’estate, meraviglioso balsamo per l’anima
  • Grandi new entry e nuovo titolo per ‘Kill the Light’ con Gemma Arterton
  • Al via le riprese di Kill the Light con Gemma Arterton e Simon Russell Beale

Commenti recenti

    About Me

    About Me

    Writer & Reader

    Gian

    Teniamoci in contatto

    Facebook Twitter Instagram Email Rss

    Newsletter

    Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

    Recent Posts

    • Gemma Arterton sull’essere protagonista e produttrice della serie tv “Funny Woman”

      7 Febbraio 2023
    • Cestinato il biopic su Dusty Springfield con Gemma Arterton

      29 Novembre 2022
    • Giorni d’estate, meraviglioso balsamo per l’anima

      24 Agosto 2022
    • Grandi new entry e nuovo titolo per ‘Kill the Light’ con Gemma Arterton

      27 Giugno 2022
    • Al via le riprese di Kill the Light con Gemma Arterton e Simon Russell Beale

      20 Giugno 2022

    Categories

    • Interviste (21)
    • News (70)
    • Recensioni (31)

    About me

    about me and Gemma Arterton

    Gemma Arterton Italia nasce nel Maggio 2013 su Facebook e nel corso degli anni approda anche non solo qui, ma su instagram e Twitter.

    Pagina di riferimento per i fan di tutto il Mondo, il fondatore e amministratore Gian ha incontrato tre volte Gemma Arterton nel corso degli anni parlandole anche di questa pagina.

    Buona permanenza!


    Gemma Arterton Italia was born in May 2013 on Facebook and over the years has also landed not only here, but on instagram and Twitter.

    Reference page for fans from all over the world, the founder and administrator Gian has met Gemma Arterton three times over the years also talking to her about this.

    Good stay!

    Popular Posts

    • 1

      Meeting Gemma: Saint Joan

      30 Gennaio 2017
    • 2

      Raccolta fondi per The Cunning, corto sulla stregoneria

      29 Novembre 2020
    • 3

      Raccolta fondi per The Cunning, we are the champions!

      23 Dicembre 2020

    Newsletter

    Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

    • Facebook
    • Instagram
    • Email

    @2020 - Crafted with passion by VFD


    Back To Top
    Gemma Arterton Italia
    • Biografia
    • Carriera
    • News
    • Interviste