• Biografia
  • Carriera
  • News
  • Interviste
Gemma Arterton Italia
Gemma Arterton Italia
Tag:

elizabeth debicki

Recensioni

Vita & Virginia, l’elegante e raffinato coming out di Virginia Woolf – La recensione

by Gian 14 Febbraio 2020

La travolgente storia d’amore tra le scrittrici Virginia Woolf e Vita Sackville-West dopo essersi conosciute a una festa nel 1922. Questa relazione ispirerà la prima a scrivere Orlando, uno dei suoi più grandi successi.

Esce on demand in Italia “Vita & Virginia”, film drammatico indipendente presentato al Toronto International Film Festival di due anni fa. Tratto dall’omonimo testo teatrale di Eileen Atkins, qui anche sceneggiatrice insieme alla regista, tutto parte dal lungo scambio epistolare delle due donne unito nella raccolta Scrivi sempre a mezzanotte – Lettere d’amore e desiderio edito da Donzelli.

Chanya Button, al suo secondo lungometraggio dopo il riuscito Burn Burn Burn, si è documentata e informata dettagliatamente su questa love story poco conosciuta ed è particolarmente ispirata nel dirigerla con delicatezza, rispetto, emozione e naturalezza.

“Vita & Virginia” parla di sentimenti che vanno oltre l’inclinazione sessuale. Vita non si fa problemi sui suoi gusti, segue l’istinto e il cuore con determinazione.

Gemma Arterton è Vita Sackville-West

Dove passa quest’ultima cresce la vita, la passione e Virginia si lascia cadere nel suo fascino, carisma. Un amore che le dà felicità, forza per continuare a vivere, ma non è facile accettare questa sua attrazione per la donna. Ecco, il coming out è una componente importante di questo film, quasi più dei fatti che gravitano intorno la storia d’amore. Se da una parte troviamo una persona a suo agio con la propria identità sessuale, dall’altra vediamo una donna in difficoltà. Tutto viene trattato con maturità, intelligenza, poesia e chi guarda si identifica con facilità nelle due grandi protagoniste.

“Vita & Virginia” è un film poetico, emozionante fatto di contrasti, di riflessi, di sguardi, di carezze, di passione rovente che ti cambia la vita e che non morirà mai.

Molto difficile trasporre sul grande schermo un testo teatrale con solo due personaggi, specialmente se si basa su delle lettere e non su eventi veri e propri. Ma la missione è compiuta in maniera più che convincente. Si parla di indipendenza, femminismo, amore in maniera non tossica e ridondante. Una sceneggiatura molto intelligente che ci regala bei dialoghi e momenti toccanti parlandoci di un amore destinato a diventare immortale grazie non solo alle lettere, ma al romanzo Orlando.

Elizabeth Debicki è Virginia Woolf

La colonna sonora elettronica di Isobel Waller-Bridge è anello di congiunzione tra passato e contemporaneità per una storia di due donne avanti per il tempo in cui vivevano. Ottimi i costumi di Lorna Marie Mugan in linea con le personalità dei personaggi.

Eccellente il cast capitanato da due protagoniste perfette nei propri ruoli e con un’alchimia palpabile. Se Gemma Arterton, anche produttrice del film, conferma il suo talento dando corpo alla determinata, frizzante, appassionata e rovente Vita è Elizabeth Debicki a regalarci una performance da masterclass molto intensa, profonda, perfetto contrasto della sua amata. Una Virginia che non è solo depressione, come siamo abituati a vederla, ma piena di sfumature e senza trucchi posticci. Insieme formano una coppia di grande talento e perfezione. Non vediamo le attrici, ma i personaggi. Tra i comprimari fa piacere rivedere la sempre meravigliosa Isabella Rossellini.

Uno dei fotogrammi più belli di “Vita & Virginia”

In “Vita & Virginia” è ben chiara l’impostazione teatrale e gli eventi si susseguono con eleganza e raffinatezza. Un film necessario già solo per conoscere questa storia d’amore poco conosciuta, ma non meno meravigliosa di tante altre più celebri. Sicuramente non è un film perfetto, ma lascia il segno più di altri blasonati. E’ dura la vita del cinema indipendente!

Una curiosità in chiusura? Eva Green avrebbe dovuto interpretare Virginia, ma l’attrice francese ha rinunciato per “Dumbo” di Tim Burton.

Post Views: 1.147
14 Febbraio 2020 0 comment
0 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail
News

Dettagli su ‘Vita & Virginia’ con Gemma Arterton e Elizabeth Debicki

by Gian 19 Febbraio 2018

In un angolo tranquillo della periferia di Dublino, il Bloomsbury group sta portando l’arte alla vita. Dipinti e disegni sono disseminati in Baldonnell House, una delle numerose location irlandesi che ospita la produzione di un nuovo film sull’icona letteraria Virginia Woolf.  

Vita & Virginia, diretto e co-scritto da Chanya Button (Burn Burn Burn), è incentrato sulla storia vera della relazione d’amore tra l’acclamata autrice (interpretata da Elizabeth Debicki) e la socialite / scrittrice Vita Sackville-West (Gemma Arterton), e come la relazione ispirasse il romanzo di Woolf, Orlando. Nel cast anche Isabella Rossellini e Rupert Penry-Jones.  

Per Arterton, che è un produttrice esecutiva del film – basato sul dramma teatrale di Eileen Atkins del 1993 – la storia è una che ho a lungo aspirato a portare sullo schermo. “Eileen Atkins mi ha inviato una bozza molto anticipata, forse quattro o cinque anni fa. Ho finito per mostrare a Chanya la sceneggiatura in vacanza. ”  

Mentre molti racconti di Woolf si rivolgono ai suoi turbolenti anni successivi, questo film la mostra nella sua versione più vivace, secondo Arterton. “Ha scritto storie così vividi, piene di ispirazione, energia, creatività, umorismo e arguzia”, ​​dice. “Non so se abbiamo visto quella parte, perché il fascino con lei è sempre la fine della sua vita, il che è triste, penso. La loro relazione durò fino alla morte di Vita. Sono state amanti per un breve periodo di tempo, ma erano grandi amiche. ”  

Questa è la seconda volta dell’attrice in un ruolo da produttrice. “Ho prodotto un film che non è ancora uscito intitolato The Escape“, dice. “Il mio coinvolgimento arriva in modo più creativo: sceneggiatura, personale di scena, registi e attori. Ero molto coinvolta in questo, e varie bozze della sceneggiatura. Perché Chanya è una mia amica, sono stata molto collaborativa con lei in termini di stile visivo, ciò che abbiamo sentito di questa storia. ”  

Vita & Virginia è prodotto da Evangelo Kioussis per la Mirror Productions con sede a Londra e la Blinder Films di Katie Holly per l’Irlanda. Protagonist Pictures sta gestendo le vendite internazionali. I finanzieri sono Piccadilly Pictures, Sampsonic Media, Lipsync e Irish Film Board.  

Kioussis ha iniziato a sviluppare la sceneggiatura a Mirror, i cui altri progetti recenti includono Crash Burn Love, con Atkins nel 2012, dopo averla incontrata attraverso una conoscenza reciproca e aver letto la sceneggiatura in prima bozza. E ‘stato ispirato dallo spettacolo teatrale omonimo, che è stato messo in scena in una produzione acclamata a New York nel 1994 che ha visto Vanessa Redgrave come Vita e Atkins come Virginia.  

Kioussis ha ingaggiato la regista olandese Sacha Polak (Hemel, Zurigo) nel 2014 e ha aggiunto Romola Garai nei panni della Virginia insieme ad Arterton nei panni di Vita. Si è quindi avvicinato alla Blinder di Holly, i cui film recenti comprendono Amore & Inganni di Whit Stillman e Grace Jones: Bloodlight And Bami di Sophie Fiennes, assumendola come produttrice all’inizio del 2016. Quando Polak è uscita dal progetto poco dopo, Kioussis ha incontrato Button attraverso Arterton. Button è venuta a bordo per co-scrivere la sceneggiatura finale con Atkins e dirigere il film. Eva Green è stata brevemente associata per sostituire Garai come Virginia, ma è stata costretta a ritirarsi a causa di un conflitto di programmazione; Debicki ha aderito al progetto per il film nell’autunno 2017 a Dublino.

Elizabeth Debicki e Gemma Arterton

UN’IMMAGINE PIU’ GRANDE  

Le località di Dublino raddoppiano rispetto al Regno Unito nel film, anche se un giorno è stato girato in una location in Inghilterra a Knole House, nel Kent, che presenta nel romanzo Orlando. L’Irlanda ha partecipato per il Regno Unito in diverse produzioni recenti, tra cui Amore & Inganni. “Stiamo offrendo qualcosa che sembra molto più grande di quello che stiamo facendo,” dice Holly.  

“Un amico ha suggerito che l’Irlanda sia più georgiana di Londra, per quanto riguarda l’architettura,” aggiunge Kioussis. “Era un posto in cui volevo davvero venire a fare il film. Abbiamo una tale varietà di luoghi e sono molto specifici del periodo e si basano su luoghi reali, quindi volevamo essere autentici e veritieri. “Aggiunge che l’approfondita conoscenza di Button di Woolf e del periodo è stata estremamente utile a questo proposito.

“Se possiamo farci affidamento per sapere qualcosa su Virginia Woolf, è come è morta”, dice Button. “Per qualcuno che abbiamo storicamente associato alla fragilità, la storia che esploriamo in questo film è un momento di profonda forza.”  

“Il suo rapporto con Vita è la storia della sua connessione con il suo corpo, e la sua sessualità”, aggiunge la regista, “ed è una sorta di sguardo alternativo a una relazione artista-musa. È la storia della creazione di Orlando, ma è anche la storia della Virginia che usa il suo profondo genio per superare un’esperienza che potremmo presumere, a prima vista, la travolgerebbe. Questo è ciò che mi interessa, l’opportunità di guardare questa scrittrice davvero iconica in un modo molto diverso”.

Post Views: 484
19 Febbraio 2018 0 comment
0 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail

Gemma Arterton Italia

Tags:

anand tucker bill nighy biopic black narcissus chanya button colin firth curtain call daniel bruhl disney disney plus dominic savage dusty springfield gemma arterton intervista josie rourke kill the light kingsman la storia dell'amore lone scherfig luke evans made in dagenham matthew vaughn netflix paddy considine patrick marber quantum of solace ralph fiennes recensione rhys ifans rory keenan rupert everett saint joan sam claflin serie tv so much love star summerland teatro the escape the king's man the kings man the voices virginia woolf vita and virginia vita sackville-west

Articoli recenti

  • Gemma Arterton sull’essere protagonista e produttrice della serie tv “Funny Woman”
  • Cestinato il biopic su Dusty Springfield con Gemma Arterton
  • Giorni d’estate, meraviglioso balsamo per l’anima
  • Grandi new entry e nuovo titolo per ‘Kill the Light’ con Gemma Arterton
  • Al via le riprese di Kill the Light con Gemma Arterton e Simon Russell Beale

Commenti recenti

    About Me

    About Me

    Writer & Reader

    Gian

    Teniamoci in contatto

    Facebook Twitter Instagram Email Rss

    Newsletter

    Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

    Recent Posts

    • Gemma Arterton sull’essere protagonista e produttrice della serie tv “Funny Woman”

      7 Febbraio 2023
    • Cestinato il biopic su Dusty Springfield con Gemma Arterton

      29 Novembre 2022
    • Giorni d’estate, meraviglioso balsamo per l’anima

      24 Agosto 2022
    • Grandi new entry e nuovo titolo per ‘Kill the Light’ con Gemma Arterton

      27 Giugno 2022
    • Al via le riprese di Kill the Light con Gemma Arterton e Simon Russell Beale

      20 Giugno 2022

    Categories

    • Interviste (21)
    • News (70)
    • Recensioni (31)

    About me

    about me and Gemma Arterton

    Gemma Arterton Italia nasce nel Maggio 2013 su Facebook e nel corso degli anni approda anche non solo qui, ma su instagram e Twitter.

    Pagina di riferimento per i fan di tutto il Mondo, il fondatore e amministratore Gian ha incontrato tre volte Gemma Arterton nel corso degli anni parlandole anche di questa pagina.

    Buona permanenza!


    Gemma Arterton Italia was born in May 2013 on Facebook and over the years has also landed not only here, but on instagram and Twitter.

    Reference page for fans from all over the world, the founder and administrator Gian has met Gemma Arterton three times over the years also talking to her about this.

    Good stay!

    Popular Posts

    • 1

      Meeting Gemma: Saint Joan

      30 Gennaio 2017
    • 2

      Raccolta fondi per The Cunning, corto sulla stregoneria

      29 Novembre 2020
    • 3

      Raccolta fondi per The Cunning, we are the champions!

      23 Dicembre 2020

    Newsletter

    Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

    • Facebook
    • Instagram
    • Email

    @2020 - Crafted with passion by VFD


    Back To Top
    Gemma Arterton Italia
    • Biografia
    • Carriera
    • News
    • Interviste