• Biografia
  • Carriera
  • News
  • Interviste
Gemma Arterton Italia
Gemma Arterton Italia
Tag:

billy wilder

Interviste

Il lockdown di Gemma tra Wilder, i Soprano e horror

by Gian 17 Febbraio 2021

Cosa ha guardato Gemma durante il primo lockdown? Una full immertion nei suoi gusti cinematografici, televisivi e musicali

Lo scorso anno, Gemma Arterton aveva condiviso con TimeOut le sue visioni casalinghe durante il lockdown di Aprile. Tutte visioni interessanti e degne di nota che ci fanno conoscere un po’ le sue preferenze in merito a film, serie e videoclip. Oggi le voglio tradurre per voi. Pronti?

Serie in streaming da recuperare


“Mio marito [l’attore Rory Keenan] ha cercato di convincermi a guardare I Soprano l’anno scorso, ma continuavo ad addormentarmi – sono una persona che si addormenta guardando le cose – quindi probabilmente mi ci dedicherò ora. È in cima alla mia lista da molto tempo. Sto vedendo la prima stagione di The Americans e sono sei stagioni. Potrei iniziare anche Westworld. È la cosa migliore quando inizi una nuova serie.”

Programmi in streaming


“Ho appena finito Tiger King [su Netflix]. Joe Exotic e gli altri personaggi sono completamente unici e stravaganti. Se sei un attore e hai interpretato uno di loro, tutti penserebbero che sia inverosimile. A parte la follia di tutta la faccenda, sono stata piuttosto turbata dalla crudeltà sugli animali. Ma allo stesso tempo, [la serie è] divertente. Chi sarebbe il miglior regista per un film su Tiger King? Penso che qualcuno come Danny Boyle o forse Andrea Arnold perché è ossessionata dall’americana.”

Gemma Arterton con suo marito Rory Keenan

 

Letture cinematografiche preferite


“Uno dei migliori libri di recitazione in circolazione è Rispetto per la recitazione di Uta Hagen. È il massimo. Inoltre, il libro True and False di David Mamet è brillante. Easy Riders, Raging Bulls di Peter Biskind è un libro straordinario sulla fine degli anni ’60 e ’70, l’età d’oro di Hollywood. Una lettura così fantastica su tutte le droghe che sono state prese e tutta la roba folle che stava succedendo.”

Video musicali del cuore


“Adoro quello di Michel Gondry per Let Forever Be dei Chemical Brothers. È un video musicale straordinario. Inoltre, il video di Jonathan Glazer per Rabbit in Your Headlights di Unkle, anche se non ti mette così tanto di buonumore, perché è solo Denis Lavant che viene investito da un’auto. È così strano quello che succede quando sei in lockdown perché di solito sono immersa nella musica, ma non è stato questo il caso. Ho fatto più cose pratiche come il ricamo e pittura.”

Toni Collette in Hereditary di Ari Aster

 

La cosa che più ti manca nel non poter andare al cinema


“Il sovraccarico sensoriale di guardare un film al cinema, vivere un film insieme e provare cose insieme. Amo l’horror e questo è molto meglio al cinema. Mi manca davvero quel sentimento comune. Questo sarà completamente dannoso per il cinema e il teatro, ma forse sarà anche una benedizione, perché potrebbe far apprezzare davvero alle persone l’evento di andare al cinema. Forse ci sarà una rinascita dell’andare al cinema. Lo spero davvero.”

Film da rivedere


“Sono rimasta davvero colpita da Hereditary quando l’ho visto. Mi ha ricordato gli horror degli anni ’70 che amo – come Rosemary’s Baby – e Toni Colette è così brillante qui.”

Gemma in La ragazza che sapeva troppo del 2016

Commedia che non ti stanchi mai di vedere


“L’appartamento di Billy Wilder, al 100 percento. È il mio film preferito. Non mi annoio mai di guardarlo. Inoltre, Sister Act. In tempi di disperato bisogno, abbiamo bisogno di Whoopi Goldberg con l’abito da suora.”

Post Views: 883
17 Febbraio 2021 0 comment
0 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail
Recensioni

Marilyn Monroe and Billy Wilder, tensioni e disagi sul set di A qualcuno piace caldo

by Gian 13 Aprile 2018

Marilyn Monroe fa fatica a dire una battuta sul set di “A qualcuno piace caldo” esasperando il regista Billy Wilder.

Prima puntata della seconda stagione di “Urban Myths”, serie inglese di Sky Arts su storie e miti riguardanti personaggi famosi, “Marilyn Monroe and Billy Wilder – It’s Me, Sugar” tratta un evento realmente esistito. E’ noto che Marilyn abbia avuto problemi a memorizzare alcune sue battute, facendo perdere la pazienza al grande Wilder. Impiegò veramente 47 ciak per dire It’s Me, Sugar!

E’ decisamente sfizioso andare dietro le quinte di film che hanno fatto la storia e questo episodio è un impeccabile concentrato di comicità.

Si ride in continuazione, ma non si fa passare Marilyn come fenomeno da baraccone. Un dettaglio da non trascurare visto che in queste produzioni comiche su personaggi realmente esistiti c’è sempre il rischio di mancare di rispetto e di scivolare nella parodia.

Gemma Arterton e James Purefoy sono Marilyn Monroe e Billy Wilder

Anzi, qui traspaiono tutte le sue insicurezze, la paura di non essere all’altezza della situazione, il suo disagio, il suo rifugiarsi nell’alcol. Alla fine arriva il ritratto di una donna estremamente amata, ma terribilmente triste e sola.

Dai tempi comici pazzeschi, è impossibile non innamorarsi di questo episodio praticamente perfetto.

Si sfrutta al massimo ogni singolo secondo e intorno a questa battuta si presentano i vari legami di Marilyn partendo da suo marito Arthur Miller e continuando con la sua insegnante di recitazione Paula Strasberg – sua ancora di salvezza – senza dimenticare la sua relazione con Tony Curtis e la profonda stima per Jack Lemmon, che trovava l’uomo più divertente del mondo. Queste figure si alternano nel suo camerino tra studi sulla battuta, incitazioni e baci appassionati.

La solitudine di Marilyn Monroe

Eccezionale il cast capitanato da una Gemma Arterton radiosa nei panni di Marilyn. Divertita, ma estremamente rispettosa, eccelle nel mettere sempre un pizzico di malinconia anche nei momenti più comici. I suoi occhi spesso persi, pieni di disagio, che sente il peso di essere Diva e le aspettative che hanno gli altri. Ottimo il lavoro con la voce e col fisico, una performance esemplare che non va in secondo piano rispetto ad altri ritratti sull’attrice del passato. La Arterton dà prova di saper far molto ridere, il che è più difficile di saper emozionare.

Notevole la compagine attoriale che presenta James Purefoy come Billy Wilder, Dougray Scott come Arthur Miller, Alex Pettyfer come Tony Curtis e Adam Brody come Jack Lemmon. Tutti sono ottimi e sono riconoscibilissimi nei ruoli che interpretano!

Sean Foley, reduce dal suo debutto come regista nel divertentissimo Mindhorn, nasce come attore comico televisivo e sa come costruire, raccontare, sviluppare una storia lasciando anche il segno. Non è poco!

Alex Pettyfer e Adam Brody sono Tony Curtis e Jack Lemmon

Un peccato che si parli poco di questa puntata perché è un diamante splendente come il film di cui presenta il backstage e come le persone che ci gravitarono intorno. Il pubblico, onorato e divertito, si trova sul set del film imparando un aneddoto storico e interessante, ma non sbeffeggiando la grande Marilyn Monroe.

Post Views: 1.281
13 Aprile 2018 0 comment
0 FacebookTwitterLinkedinTumblrRedditStumbleuponTelegramLINEEmail

Gemma Arterton Italia

Tags:

anand tucker bill nighy biopic black narcissus chanya button colin firth curtain call daniel bruhl disney disney plus dominic savage dusty springfield gemma arterton intervista josie rourke kill the light kingsman la storia dell'amore lone scherfig luke evans made in dagenham matthew vaughn netflix paddy considine patrick marber quantum of solace ralph fiennes recensione rhys ifans rory keenan rupert everett saint joan sam claflin serie tv so much love star summerland teatro the escape the king's man the kings man the voices virginia woolf vita and virginia vita sackville-west

Articoli recenti

  • Gemma Arterton sull’essere protagonista e produttrice della serie tv “Funny Woman”
  • Cestinato il biopic su Dusty Springfield con Gemma Arterton
  • Giorni d’estate, meraviglioso balsamo per l’anima
  • Grandi new entry e nuovo titolo per ‘Kill the Light’ con Gemma Arterton
  • Al via le riprese di Kill the Light con Gemma Arterton e Simon Russell Beale

Commenti recenti

    About Me

    About Me

    Writer & Reader

    Gian

    Teniamoci in contatto

    Facebook Twitter Instagram Email Rss

    Newsletter

    Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

    Recent Posts

    • Gemma Arterton sull’essere protagonista e produttrice della serie tv “Funny Woman”

      7 Febbraio 2023
    • Cestinato il biopic su Dusty Springfield con Gemma Arterton

      29 Novembre 2022
    • Giorni d’estate, meraviglioso balsamo per l’anima

      24 Agosto 2022
    • Grandi new entry e nuovo titolo per ‘Kill the Light’ con Gemma Arterton

      27 Giugno 2022
    • Al via le riprese di Kill the Light con Gemma Arterton e Simon Russell Beale

      20 Giugno 2022

    Categories

    • Interviste (21)
    • News (70)
    • Recensioni (31)

    About me

    about me and Gemma Arterton

    Gemma Arterton Italia nasce nel Maggio 2013 su Facebook e nel corso degli anni approda anche non solo qui, ma su instagram e Twitter.

    Pagina di riferimento per i fan di tutto il Mondo, il fondatore e amministratore Gian ha incontrato tre volte Gemma Arterton nel corso degli anni parlandole anche di questa pagina.

    Buona permanenza!


    Gemma Arterton Italia was born in May 2013 on Facebook and over the years has also landed not only here, but on instagram and Twitter.

    Reference page for fans from all over the world, the founder and administrator Gian has met Gemma Arterton three times over the years also talking to her about this.

    Good stay!

    Popular Posts

    • 1

      Meeting Gemma: Saint Joan

      30 Gennaio 2017
    • 2

      Raccolta fondi per The Cunning, corto sulla stregoneria

      29 Novembre 2020
    • 3

      Raccolta fondi per The Cunning, we are the champions!

      23 Dicembre 2020

    Newsletter

    Subscribe my Newsletter for new blog posts, tips & new photos. Let's stay updated!

    • Facebook
    • Instagram
    • Email

    @2020 - Crafted with passion by VFD


    Back To Top
    Gemma Arterton Italia
    • Biografia
    • Carriera
    • News
    • Interviste